Un semplice insieme di API per la firma digitale, quando sia richiesto l'uso di un dispositivo crittografico (es: Smart Card) realizzato dal Comune di Trento
L'implementazione cerca di attenersi il più strettamente possibile alle direttive italiane sulla firma digitale.
Gli obiettivi principali sono mantenere indipendenza dalla piattaforma e neutralità rispetto all'ambiente di utilizzo (sono forniti esempi in ambiente web e java stand-alone).
Il progetto fa leva sulla disponibilità di alcune librerie di base come sw libero:
- Per la gestione dei formati crittografici: BouncyCastle
- Per la gestione dei token crittografici: pkcs11wrapper dal consorzio IAIK di Graz, e in misura minore, OpenSC wrapper del consorzio OpenCard
- Per il supporto sotto Linux è stato testato con successo l'utilizzo delle librerie del progetto OpenSC:http://www.opensc-project.org/
Il software è rilasciato con licenza GPL
Inoltre vi segnaliamo il software Freesigner si tratta come forse qualcuno sa già, di una applicazione (GPLv2) di firma digitale basata sul progetto j4sign.
La nuova versione comprende anche un'installer multipiattaforma; per far girare sia l'installer che il programma basta una Java Virtual Machine versione 6 o successiva
(openjdk va benissimo).
Nome del Progetto: j4Sign
URL del Progetto: http://j4sign.sourceforge.net
Referente del Progetto: Roberto Resoli (Comune di Trento)
Referente per l'Integrazione in Gov4J: Roberto Resoli (Comune di Trento)
Stato del Progetto:
Normativa di riferimento: http://www.japsportal.org/japsPortal/it/accessibilit.wp